La Distopia secondo Jeff Lemire
Quante volte a proposito del nostro presente sentiamo
pronunciare la parola “crisi”? Crisi economica, crisi ambientale, crisi
sociale, crisi dei valori, crisi delle certezze. Il nostro tempo, quello della
post-modernità, della biocibernetica, della liquidità professionale, emotiva e
identitaria sembra sempre essere sull’orlo di una catastrofe che
nell’immaginario globale assume, di volta in volta, forme e scenari differenti.
Ci immaginiamo come potrebbe essere il mondo dopo il crollo totale del nostro
sistema economico, quali potrebbero essere gli effetti di una guerra globale,
quali conseguenze potrebbe portare la progressiva innervazione tecnica,
soprattutto dal punto di vista riproduttivo e identitario, cosa potrebbe
succedere all’esaurimento delle risorse energetiche del pianeta, quali
potrebbero essere gli effetti di un’epidemia globale. Insomma, credo si possa
dire che, attualmente, la nostra mente viva a stretto contatto con un ampia
gamma di “distopie” e che, date reali possibilità e situazioni, queste siano
forse più vicine e immaginabili rispetto al passato.
Alla luce di tutto ciò non mi sorprende che anche
all’interno della produzione mediale, dalla letteratura al cinema, dai fumetti
ai videogiochi, la tematica distopica stia attualmente avendo un gran numero di
trasposizioni, incarnazioni ed interpretazioni. Il presente è incerto, i rischi
sono tanti e il futuro fa paura in molti modi, stimolando così la macchina
letale dell’immaginazione.
Al fascino spaventoso di questo gioco di fantasia non è
stato certamente indifferente Jeff Lemire che con la sua serie Sweet Tooth,
pubblicata in Italia da Rw Lion e arrivata ad ora al suo quarto volume,
inserendosi a pieno nel solco di opere letterarie come “L’ombra dello
scorpione” di King o “La Strada” di Cormac McCarthy, mette in scena una nuova
visione post-apocalittica del destino dell’umanità.
L’incipit dell’opera di Lemire è semplice ed efficace. Fin
dalle prime pagine scopriamo che un’ epidemia, l’ “Afflizione”, ha sterminato
miliardi di persone e gli unici bambini nati da allora sono una razza ibrida
tra uomini e animali. Uno di questi è il giovane Gus, un ragazzino metà umano
metà cervo, che dopo l’epidemia ha sempre vissuto al sicuro con suo padre in
una piccola casa nel bosco. Gus non si è mai allontanato da quel luogo e il
padre lo ha sempre protetto. Bisogna infatti sapere che i bambini come Gus sono
gli unici esseri, ad avere una traccia di umanità, refrattari al virus dell’Afflizione e per
questo sono ricercati dai cacciatori di taglie. Tutti vogliono scoprire quale
sia il segreto della loro immunità. Il padre di Gus fa di tutto per tenere suo
figlio nascosto ai pericoli del mondo, ma egli deve lottare contro l’Afflizione
dentro di lui che, inesorabilmente, lo colpisce portandolo alla morte. Il
ragazzo-cervo si ritrova dunque da solo nel bosco, fino a quando alcuni
cacciatori non lo troveranno. Tutto sembra perduto per il povero Gus, ormai
braccato, quando all’improvviso appare Jepperd, un uomo enorme e dai modi
violenti, che mette fuori gioco i cacciatori e si propone di aiutare il ragazzo
a raggiungere “La riserva” , un posto dove gli ibridi possono vivere in
tranquillità. Quale sarà il destino di Gus? La Riserva esisterà davvero o sarà
solo un inganno? Chi è Jepperd? Perché vuole aiutare Gus?
Sweet Tooth è un’opera dai toni cupi, malinconici, grotteschi
e a tratti bizzarri. Al contrario di molte vicende narrative che partono dagli
ambienti cittadini per delineare la propria distopia, Lemire parte dall’America
rurale. Non ci troviamo dunque di fronte ad una metropoli in rovina, assediata
dalle erbacce e dai rottami, dove gruppi di sopravvissuti cercano di sfuggire
al contagio e di sopravvivere con la forza, ma in un bosco, dove il nostro
protagonista vive al riparo da ciò tutto ciò che è successo, ignaro della
tragedia e immerso nella visione mistico-religiosa inculcatagli dal padre.
Tuttavia, questa non è una storia dai toni dolci e il ragazzo è costretto ben
presto ad uscire dall’ovattato rifugio del padre per affrontare i pericoli del
mondo. Lemire attraverso immagini d’impatto e testi intimisti, dotati di grande
lirismo ed efficacia, ci mostra da subito l’ingenuità di Gus, bambino-ibrido,
alle prese con un universo vastissimo, fatto di personaggi mostruosi ai suoi
occhi, di cui è difficile giudicare le vere intenzioni. Eppure il ragazzo non
sembra mosso dalla paura, ma da una timida curiosità perché, alla fine, “il
mondo non è così cattivo come diceva papà” o forse è ancora più cattivo, ma non
c’è modo per dirlo se non quello di provare a viverlo. La vicenda di Gus assume
quindi da subito le sfumature di un viaggio di formazione, uno scontro con la
realtà che lo porterà sicuramente a crescere e a confrontarsi con se stesso e
con tutte le credenze maturate nella sua infanzia.
Insieme alla scelta di far partire la vicenda dall’America
rurale storicamente sede, sia in lettura sia in cinematografia, di torbide e
violente pulsioni nascoste sotto la patina di semplicità e genuinità, si trova
la trovata narrativa dei bambini-ibridi, stratagemma sicuramente interessante e
ricco di rimandi al nostro presente. Ad una prima lettura si può sicuramente
dire che Lemire ci mostra subito il tema classico dell’ingenuità dei più
piccoli che può essere sfruttata da individui senza scrupoli. Non a caso la
prima volta che Gus si allontanerà dal rifugio paterno sarà per raccogliere una
barretta di cioccolato e Jepperd, il suo enigmatico “salvatore”, cercherà di
rompere il ghiaccio tra loro proprio offrendogli un’altra barretta di cioccolato.
E’ lo stilema del dolciume che attira i più piccoli, l’offerta innocente che
può nascondere un pericolo che agli occhi dei bambini è inimmaginabile.
Tuttavia, “l’ibrido”, non solo accentua con il bizzarro il tratto di
perifericità alla società adulta già presente nel bambino, ma ci porta a
ragionare anche su altre tematiche. Prima fra tutte, ovviamente, quella dell’identità
di genere. L’idea di modificazioni e innesti genetici che possano mettere in
crisi le storiche divisioni di generi è ormai un terreno di riflessione molto
fertile, soprattutto dopo gli ultimi enormi sviluppi della biotecnologia. L’ibrido
è quindi l’immagine di un futuro che va verso una progressiva innervazione
tecnologica e Lemire, andando oltre l’immagine del cyborg “meccanico”, ci
mostra il risultato di un ibridazione profonda, sottocutanea, genetica. Ecco
che le immagini mitologiche degli ibridi animali acquisiscono ora un’ aura
sempre meno metaforica e sempre più reale data dalle reali possibilità della
biotecnologia. E’ una distopia nella distopia, è un’umanità devastata che vede
già l’alba di un nuovo corso, una strada che forse la porterà ad essere tutt’altro
da quello che era prima. Inoltre, il fatto che gli ibridi in Sweet Tooth siano “uomini-animali”,
è sicuramente una connessione forte anche alla tematica ambientale e ad una
storia che, dopo la catastrofe, sembra virare verso una condizione di maggior
primordialità attraverso un avvicinamento al mondo animale.
Passando ora agli aspetti più formali legati all’impostazione
narrativa dell’opera si può dire che Lemire, come di consueto, imposta le
tavole con un forte taglio cinematografico, utilizzando le immagini come se al
posto di una matita avesse in mano una cinepresa. Primi piani, zoom, carrellate
veloci, stacchi improvvisi. Tutto questo si adatta perfettamente con la
molteplicità dei ritmi narrativi che l’autore riesce sempre a coordinare in
modo sapiente. Si passa, infatti, da scene intimiste e riflessive a sequenze d’azione
estremamente concitate, dove l’autore riesce a far esplodere una violenza
improvvisa.
Parlando ora dell’aspetto prettamente grafico, il tratto
dell’autore è grezzo e nervoso, a prima vista abbozzato e quasi sgradevole, ma,
in realtà, estremamente espressivo ed efficace. Jeff Lemire si concentra spesso,
come in altre opere quali Essex County o Il Saldatore Subacqueo, sull’espressione
facciali dei suoi personaggi, dando estrema attenzione agli sguardi e ai
particolari, intrecciando relazioni, connotazioni e confronti dalle quali
emergono continuamente una pluralità di vibrazioni emotive. I colori di Villarubia
contribuiscono a dare al fumetto toni crepuscolari per le parti più intime,
lanciandosi poi in improvvise esplosioni nelle sequenze action con inserti
acidi di rossi, gialli e arancioni. Sangue, fuoco, pugni, mazzate, fuoco e
pistole che sparano.
In conclusione, Sweet Tooth è un’opera estremamente valida.
Per ora ho letto solo il primo volume, ma posso già dire di esserne stato
colpito, sia per quanto riguarda la narrazione, i contenuti e lo stile grafico.
Jeff Lemire si riconferma uno sceneggiatore di tutto rispetto e un autore da un
tratto unico e personalissimo. L’unico appunto degno di nota, a mio parere, è
la non eccelsa edizione della Lion, con una qualità di stampa appena
sufficiente, tuttavia, a parte questo, Sweet Tooth merita certamente di essere
letto. Consigliato.